Spoleto, strada Pontebari-La Bruna: il dibattito continua
Il nostro articolo, a cui seguirà un ampio servizio sulla prossima puntata di Spoleto7giorni, ha aperto il dibattito. Ecco il contributo di Franco.
Quello che io penso essendo residente nella zona come il signore che che afferma quanto è stato pubblicato nell’articolo è che: Se viene istallato un guard-rail a bordo strada non ce bisogno di tagliare i tigli…che oltre tutto sarebbe uno scempio verso l’eco-sistema.
Se vengono istallati i guard-rail basterebbe lasciare uno spazio sufficiente per dare modo ai pedoni di poter camminare senza problemi in sicurezza, invece di istallare i speed-check invece sarebbero molto più funzionali i dissuasori di velocità a terra…dove tutti rallenterebbero moderando la velocità…a differenza delle colonnine autovelox che in alcuni casi si vedono a distanza che sono chiuse e prive di rilevatore, ok x i semafori !
Aspettiamo altri suggerimenti.
BENE FRANCO, CONCORDO IN PIENO CON IL TUO RAGIONAMENTO, SE I CRETINI VOGLIONO CORRERE, PRENOTINO IL CIRCUITO DI MONZA !!!
BENE FRANCO, CONCORDO IN PIENO CON IL TUO RAGIONAMENTO, SE I CRETINI VOGLIONO CORRERE, PRENOTINO IL CIRCUITO DI MONZA !!!
Indubbiamente tutte le ipotesi sono valutabili, ma partiamo dal presupposto che oggi come oggi gli enti preposti non stanziano più fondi come prima…quindo ce da prendere in considerazione soluzioni che abbiano un costo di istallazione e di gestione il più contenuto possibile..ma efficaci allo stesso tempo, sig. Francesco, i dissuasori di velocità a terra rovinano gli ammortizzatori delle macchine se ci si passa sopra a velocità sostenuta..ma se si sovrappassano a velocità moderata come si dovrebbe fare (perchè è quello il loro scopo) non succede nulla, anzi io in tutta obbiettività la farei in modo che se attraversati a velocità elevata ci si lascia anche la coppa dell’olio..così qualcuno capisce…perchè chi abita qui inizia ad essere stufo di vedersi sfrecciare le macchine davanti casa.
Indubbiamente tutte le ipotesi sono valutabili, ma partiamo dal presupposto che oggi come oggi gli enti preposti non stanziano più fondi come prima…quindo ce da prendere in considerazione soluzioni che abbiano un costo di istallazione e di gestione il più contenuto possibile..ma efficaci allo stesso tempo, sig. Francesco, i dissuasori di velocità a terra rovinano gli ammortizzatori delle macchine se ci si passa sopra a velocità sostenuta..ma se si sovrappassano a velocità moderata come si dovrebbe fare (perchè è quello il loro scopo) non succede nulla, anzi io in tutta obbiettività la farei in modo che se attraversati a velocità elevata ci si lascia anche la coppa dell’olio..così qualcuno capisce…perchè chi abita qui inizia ad essere stufo di vedersi sfrecciare le macchine davanti casa.
Oltre ai guard rail e marciapiede pedoni basterebbe installare unaserie di semafori dotati di rilevatore di velocita sempre con luce verde e quando superi la velocita consentita il prossimo diventa rosso,cosi che oltre a prendere dei vaffa dagli altri automobilisti sei costretto a fermarti.nessuno prenderebbe multe ma tutti sarebbero costretti a rispettare i limiti.li ho visti personalmente in strade extraurbane nei dintorni di parigi
Oltre ai guard rail e marciapiede pedoni basterebbe installare unaserie di semafori dotati di rilevatore di velocita sempre con luce verde e quando superi la velocita consentita il prossimo diventa rosso,cosi che oltre a prendere dei vaffa dagli altri automobilisti sei costretto a fermarti.nessuno prenderebbe multe ma tutti sarebbero costretti a rispettare i limiti.li ho visti personalmente in strade extraurbane nei dintorni di parigi
Scarterei a priori sia i semafori, che i dissuasori di velocità a terra. I primi, andrebbero a creare traffico e code (anziché agevolare lo scorrimento delle autovetture); i secondi, rovinerebbero gli ammortizzatori, come ampiamente dimostrato da vari studi in materia.
La cosa migliore, secondo me, sarebbe prevedere guard-rail unitamente a percorsi pedonali e ciclabili all’esterno.
Adottiamo nuove soluzioni, anziché metodi antiquati che creano problemi, anziché risolverli.
Scarterei a priori sia i semafori, che i dissuasori di velocità a terra. I primi, andrebbero a creare traffico e code (anziché agevolare lo scorrimento delle autovetture); i secondi, rovinerebbero gli ammortizzatori, come ampiamente dimostrato da vari studi in materia.
La cosa migliore, secondo me, sarebbe prevedere guard-rail unitamente a percorsi pedonali e ciclabili all’esterno.
Adottiamo nuove soluzioni, anziché metodi antiquati che creano problemi, anziché risolverli.