Spoleto, per la strada Pontebari-La Bruna si rischia di sprecare i soldi

speedSpoleto, per la strada Pontebari-La Bruna si rischia di sprecare i soldi.

In arrivo 375 mila euro per riqualificare la strada che collega Pontebari alla Bruna, ovvero la strada provinciale Tuderte.

Ma stando a quanto afferma un nostro lettore, gli interventi annunciati sarebbero sbagliati. Si tratterebbe infatti di istallare una dozzina di speed-check e tre semafori, in piena era “rotatorie” , uno all’ingresso del centro commerciale di San Venanzo, uno a San Brizio e l’altro alla Bruna.

Le cose urgenti sarebbe invece altre : potatura drastica dei tigli a bordo strada, con l’idea di immettere delle piante alternative più lontano dal ciglio della strada in modo da sostituire nel tempo le attuali troppo a ridosso della sede stradale. Istallazione di un guard-rail per tutelare gli automobilisti, rifacimento del manto stradale e la realizzazione di marciapiedi, nella zona a ridosso dei centri commerciali, per le persone che a piedi si servono degli esercizi commerciali.

Insomma tutt’altro rispetto a quello previsto fin’ora. C’è da dire che ci propone queste priorità è un residente della zona, quindi conoscitore del traffico e delle reali esigenze di chi vive quotidianamente la strada in oggetto.

Che ne pensate?

2 Responses

  1. Quello che io penso essendo residente nella zona come il signore che che afferma quanto è stato pubblicato nell’articolo è che: Se viene istallato un guard-rail a bordo strada non ce bisogno di tagliare i tigli…che oltre tutto sarebbe uno scempio verso l’eco-sistema, se vengono istallati i guard-rail basterebbe lasciare uno spazio sufficiente per dare modo ai pedoni di poter camminare senza problemi in sicurezza, invece di istallare i speed-check invece sarebbero molto più funzionali i dissuasori di velocità a terra…dove tutti rallenterebbero moderando la velocità…a differenza delle colonnine autovelox che in alcuni casi si vedono a distanza che sono chiuse e prive di rilevatore, ok x i semafori !

  2. Quello che io penso essendo residente nella zona come il signore che che afferma quanto è stato pubblicato nell’articolo è che: Se viene istallato un guard-rail a bordo strada non ce bisogno di tagliare i tigli…che oltre tutto sarebbe uno scempio verso l’eco-sistema, se vengono istallati i guard-rail basterebbe lasciare uno spazio sufficiente per dare modo ai pedoni di poter camminare senza problemi in sicurezza, invece di istallare i speed-check invece sarebbero molto più funzionali i dissuasori di velocità a terra…dove tutti rallenterebbero moderando la velocità…a differenza delle colonnine autovelox che in alcuni casi si vedono a distanza che sono chiuse e prive di rilevatore, ok x i semafori !

I commenti sono chiusi.