Ecco le tracce
6.709 maturandi umbri, oggi, hanno affrontato la prima prova.
“Gli studenti saranno soddisfatti” ha fatto sapere il ministro Giannini dall’account del Miur dopo aver pubblicato sul sito la chiave elettronica per l’apertura dei plichi.
E’ stato davvero così?
Le tracce sono state: l’analisi del testo de Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino; per il tema storico, invece, è stato scelta la Resistenza e proposto un brano di Dardano Fenulli. Per la traccia generale, si è partiti dalla frase «Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo», pronunciata dal premio Nobel per la Pace la studentessa pachistana 18enne Malala Yousafzai e si è chiesto agli studenti un riflessione sul diritto all’istruzione. Per la categoria del saggio breve per gli indirizzi di tipo artistico-letterario è stata proposta una riflessione sulla letteratura come esperienza di vita con il supporto di dipinti di Van Gogh, Matisse e Hopper e brani di Borges, Dante, Raimondi e Todorov; per gli indirizzi di tipo socio-economico: le sfide del XXI secolo e la competenza del cittadino nella vita economica e sociale con brani di Ignazio Visco, Martha Nussbaum; per lo storico-politico «Il Mediterraneo, atlante geopolitico d’Europa e specchio di civiltà»; per gli indirizzi di tipo tecnico-scientifico: «Lo sviluppo scientifico e tecnologico dell’elettronica e dell’informatica che ha trasformato il mondo della comunicazione che oggi è dominato dalla connettività. Questi rapidi e profondi mutamenti offrono vaste opportunità ma suscitano anche riflessioni critiche».
E voi, quale avreste fatto?