La Robotica educativa dell’ITIS “F.lli Campani” alla competizione nazionale della Rome CUP 2025
Come ormai avviene da diversi anni, le squadre di robotica educativa degli studenti dell’ITIS, specializzazione Elettrotecnica e Robotica, guidate dagli insegnanti proff. Luigi Trollini e Stefano Trabalza, hanno partecipato alla RomeCUP 2025 (Home – Romecup 2025), competizione riservata ai migliori istituti Tecnici e tecnologici provenienti da diverse regioni italiane e da Malta.
I ragazzi di Spoleto, impegnati nella Rescue Line Under 19, hanno proposto due diversi robot, Brick1 e Brick2, basati su microcontrollore Arduino e tecnologia Lego integrate.
La giornata di qualificazione si è svolta in data 08/05/2025 presso la facoltà di Ingegneria dell’Università ROMA III di Roma, e ha visto le 2 squadre spoletine competere con altre 23 compagini che hanno preso parte alla competizione.
Alcuni problemi tecnici dell’ultima ora non hanno consentito al migliore dei due equipaggi, Brick1, piazzatosi comunque all’undicesimo posto, di riuscire a raggiungere la finale a 6 del giorno successivo, disputata in Campidoglio, che ha visto vincitore l’ITT Giorgi di Brindisi.
I nove ragazzi appartenenti alle 2 squadre spoletine (Campana Riccardo, Capoccia Lorenzo, Cesarini Luigi, Mattioli Simone, Siracusano Sonia, Tiburzi Luca, Zengoni Alessandro, Biondi Riccardo, Mariani Samuele), molti dei quali alla loro prima esperienza in manifestazioni del genere, si sono fatti valere dimostrando capacità e competenze tecniche che lasciano ben sperare per gli impegni futuri.
Sebbene il livello delle competizioni sia sempre più alto, l’Istituto spoletino si conferma tra le migliori realtà di robotica educativa del palcoscenico nazionale, unica realtà in Umbria a partecipare a gare facenti parte del circuito internazionale della Robocup Junior.
Un particolare ringraziamento va rivolto ad alcune aziende del territorio (Paluello bilanciai, Fastec di Fedeli, Tecnokar Trailers Srl, Pizzeria la Rotonda1 Srl, Fiorello Ricambi Srl) che, con il loro contributo economico, hanno permesso di sostenere le spese di trasporto in pullman degli studenti e l’acquisto di alcuni dispositivi elettronici e tecnologie, utilizzate dai robot nella competizione.