Spoleto, in centro storico aree verde vietate ai cani: scatta la protesta

divieto-cani-nava-cartello-segnale-185412.660x368

Spoleto, in centro storico aree verde vietate ai cani: scatta la protesta

Si chiamano aree di sgambatura e praticamente ogni città ne ha una, specie quelle che hanno apposto divieti di accesso ai cani nei giardini pubblici. 

Spoleto di zone verde vietatissime agli amici a quattro zampe ne ha una una marea, specie in centro storico. Eppure ancora la città non è riuscita a dotarsi di un’area specifica con relativo regolamento in cui i proprietari di cani possono, senza incappare in multe o in contestazioni di altri cittadini, sciogliere il proprio cane e farlo correre tranquillamente per tutto il tempo che ritengono necessario. 

La problematica è fortemente avvertita tanto in centro storico quanto nella prima periferia della città, col risultato che per far scatenare i cani, molti sono costretti a caricarli in auto e portarli in zone isolate. 

Da questo disservizio nasce la segnalazione di un nostro lettore che ci ha chiesto di sollevare la problematica per tentare di sensibilizzare l’amministrazione comunale a trovare una soluzione a basso costo: “Basterebbe – scrive – scegliere un’area, piantare una staccionata e approvare un regolamento semplicemente copiandolo da quello di città più avanzate, come ad esempio la vicina Terni che degli spazi e della cura degli animali rappresenta un’eccellenza nazionale”. 

Cosa ne pensate? 

(Esiste comunque un’area di sgambatura a pagamento con modica cifra annua presso il Centro cinofilo Cuma di Spoleto).

12 Responses

  1. AI GIARDINI PUBBLICI I CANI NON DEVONO ENTRARE, PER IL SOLO FATTO CHE I SIGNORI PADRONI NON RACCOLGONO MAI LE LORO FECI…CHE VADANO NEI CAMPI INCOLTI DOVE I BAMBINI NON VANNO.
    VI SEMBRA GIUSTO, PER FINIRE, CHE ALCUNE PERSONE PORTINO I LORO CANI A PASSEGGIARE SOTTO LE LOGGE DI LORETO FINO ALL’OSPEDALE, E FAR ORINARE E DEFECARE I LORO ANIMALI SFACCIATAMENTE, COME SE NIENTE FOSSE?

  2. AI GIARDINI PUBBLICI I CANI NON DEVONO ENTRARE, PER IL SOLO FATTO CHE I SIGNORI PADRONI NON RACCOLGONO MAI LE LORO FECI…CHE VADANO NEI CAMPI INCOLTI DOVE I BAMBINI NON VANNO.
    VI SEMBRA GIUSTO, PER FINIRE, CHE ALCUNE PERSONE PORTINO I LORO CANI A PASSEGGIARE SOTTO LE LOGGE DI LORETO FINO ALL’OSPEDALE, E FAR ORINARE E DEFECARE I LORO ANIMALI SFACCIATAMENTE, COME SE NIENTE FOSSE?

  3. A me pare una questione astratta: spesso i giardini sono in uno stato pietoso, sporcizia dappertutto, cartacce, lattine, deiezioni umane (dietro gli alberi), una volta una siringa: non ci porterei i miei cani nemmeno a pagamento. Piuttosto c’è un’insofferenza nei confronti degli animali che trascende il merito: per le questione di cui ho accennato sopra. Se si tenesse veramente alla salute dei bambini si terrebbero le aree verdi in altre condizioni. Alcune mail esprimono addirittura il timore che tra un po’ i cani saranno tenuti meglio degli umani. Da chi, dallo Stato?

  4. A me pare una questione astratta: spesso i giardini sono in uno stato pietoso, sporcizia dappertutto, cartacce, lattine, deiezioni umane (dietro gli alberi), una volta una siringa: non ci porterei i miei cani nemmeno a pagamento. Piuttosto c’è un’insofferenza nei confronti degli animali che trascende il merito: per le questione di cui ho accennato sopra. Se si tenesse veramente alla salute dei bambini si terrebbero le aree verdi in altre condizioni. Alcune mail esprimono addirittura il timore che tra un po’ i cani saranno tenuti meglio degli umani. Da chi, dallo Stato?

  5. Creare uno spazio per i cani non significa farli entrare nei giardini pubblici e comunque vige un provvedimento del ministero della salute oltre a varie ordinanze che prevedono che chiunque conduca cani in ambito urbano sia dotato di appositi sacchetti e raccolga le feci del proprio animale. Se qualcuno parcheggia la propria autovettura davanti al nostro garege e noi incolpiamo il mezzo meccanico e non del conducente rimane poco da disquisire.

  6. Creare uno spazio per i cani non significa farli entrare nei giardini pubblici e comunque vige un provvedimento del ministero della salute oltre a varie ordinanze che prevedono che chiunque conduca cani in ambito urbano sia dotato di appositi sacchetti e raccolga le feci del proprio animale. Se qualcuno parcheggia la propria autovettura davanti al nostro garege e noi incolpiamo il mezzo meccanico e non del conducente rimane poco da disquisire.

  7. Continuando cosi in un futuro nn molto lontano gli animali avranno piu diritti e benessere di noi e andremo a vivere nelle loro cucce per nn farli sentire inferiori…odio profondamente chi maltratta gli animali ma onestamente fare polemica su uno spazio verde per i cani quando quei pochi che ci sono per gli umani sono spesso malmessi,mi sembra esagerato..tutti vogliono tutti pretendono ma quando si tratta di raccogliere le loro cosine solo in pochi lo fanno…

  8. Continuando cosi in un futuro nn molto lontano gli animali avranno piu diritti e benessere di noi e andremo a vivere nelle loro cucce per nn farli sentire inferiori…odio profondamente chi maltratta gli animali ma onestamente fare polemica su uno spazio verde per i cani quando quei pochi che ci sono per gli umani sono spesso malmessi,mi sembra esagerato..tutti vogliono tutti pretendono ma quando si tratta di raccogliere le loro cosine solo in pochi lo fanno…

  9. Cara Sara, capisco che per questioni igieniche e di sicurezza non sia corretto far stare nello stesso ambiente bambini e animali…..l’animale può tranquillamente scottarsi i polpastrelli delle zampette ed il muso con i mozziconi di sigarette ancora accesi gettati a terra, tagliarsi fino a procurarsi ferite molto serie con lattine o bottiglie rotte, rotolarsi tra fazzolettini usati, cartacce di ogni genere, avanzi di cibo e addirittura assorbenti usati da qualche fine donnicciola o addirittura pungersi con qualche siringa lasciata da qualche “fuori di testa”…ha perfettamente ragione…a ognuno i suoi spazi, il mio animale non ce lo mando sicuro in certi posti dove i bambini possono tranquillamente giocare e divertirsi nella spazzatura…oggi loro, domani i loro figli…perché tanto l’educazione sarà sempre la stessa, se non peggiore!!!…cordiali saluti!

  10. Cara Sara, capisco che per questioni igieniche e di sicurezza non sia corretto far stare nello stesso ambiente bambini e animali…..l’animale può tranquillamente scottarsi i polpastrelli delle zampette ed il muso con i mozziconi di sigarette ancora accesi gettati a terra, tagliarsi fino a procurarsi ferite molto serie con lattine o bottiglie rotte, rotolarsi tra fazzolettini usati, cartacce di ogni genere, avanzi di cibo e addirittura assorbenti usati da qualche fine donnicciola o addirittura pungersi con qualche siringa lasciata da qualche “fuori di testa”…ha perfettamente ragione…a ognuno i suoi spazi, il mio animale non ce lo mando sicuro in certi posti dove i bambini possono tranquillamente giocare e divertirsi nella spazzatura…oggi loro, domani i loro figli…perché tanto l’educazione sarà sempre la stessa, se non peggiore!!!…cordiali saluti!

  11. Io credo che fanno bene a nn farli entrare nei giardini soprattutto dove ci giocano i bambini!vorrei fare una domanda a questo signore!!se i giardini sono per far giocare i bambini é giusto che ci devono camminare i cani e nn solo perché la maggior parte portono i cani ai giardini per fargli fare i bisogni allora le chiedo lei farebbe giocare suo figlio dove ci fanno i bisogni i cani?

  12. Io credo che fanno bene a nn farli entrare nei giardini soprattutto dove ci giocano i bambini!vorrei fare una domanda a questo signore!!se i giardini sono per far giocare i bambini é giusto che ci devono camminare i cani e nn solo perché la maggior parte portono i cani ai giardini per fargli fare i bisogni allora le chiedo lei farebbe giocare suo figlio dove ci fanno i bisogni i cani?

I commenti sono chiusi.