Spoleto si mette le scarpette da ballo: al via la Settimana della Danza

Dal 7 al 12 aprile 2014 Spoleto diventerà la capitale mondiale della “sesta arte”, la danza, grazie alla Settimana Internazionale della Danza che quest’anno vedrà partecipare più di 100 ballerini e sarà ricca di novità.
 
Il concorso è composto da 4 sezioni: “Classica”, “Pas de deux”, “Moderna e contemporanea” e “Composizione coreografica” per le quali i 100 ballerini provenienti dalle scuole professionali di danza si esibiranno sul palco del Teatro Nuovo G. Menotti. 
L’edizione è dedicata al coreografo Aurelio Milloss (nel 25esimo anniversario della sua scomparsa), fondatore del balletto italiano moderno, al quale Alberto Testa dedicherà il consueto incontro di metà settimana. 
Oltre allo storico concorso, poi, tante novità: spettacoli, film, convegni, stages ed eventi culturali proposti al pubblico dalla direzione artistica di Irina Kashkova.
Si comincerà il 4 aprile con uno spettacolo di apertura ispirato a “Il piccolo principe” che vedrà protagonisti gli allievi dell’associazione TerniEventi Danza sotto la regia di Arturo Cannistrà. L’idea proviene dalla volontà di stabilire un legame con il territorio: il libro di Antoine de Saint-Exupéry, infatti, è stato letto dagli studenti spoletini delle scuole elementari, medie e superiori nel corso dell’anno scolastico.
Ma questa non è l’unica novità che lega la settimana della danza a Spoleto: grazie alla collaborazione con la Sala Frau, infatti, per tutta la durata della manifestazione verranno proiettati alcuni tra i film più famosi della storia del cinema che hanno avuto la danza come protagonista.
La settimana si concluderà con l’assegnazione del premio ai miglior giovani talenti, al termine dello spettacolo di gala.
La giuria del Concorso, presieduta da Alberto Testa, è formata da alcuni tra i più grandi nomi della danza mondiale: Francesco Ventriglia, coreografo di fama internazionale; Viacheslav Gordeev, direttore artistico del Corpo di Ballo dello Russian State Ballet di Mosca; Jan Broeckx, direttore dell’Accademia di Danza di Monaco di Baviera; Sanja Maier della Rotterdam Dance Academy e Paolo Aloise, coreografo ed esponente di punta dell’hip-hop italiano.
Una apposita giuria di giornalisti assegnerà invece l’atteso Premio della Critica, riservato al giovane ballerino più talentuoso. La presidente Sara Zuccari, direttore del Giornale della Danza, per l’occasione verrà affiancata da Emilio Carelli, storico direttore di SkyTg24 e da Antonella Manni, giornalista della edizione spoletina del Messaggero. A proposito di quest’ultima, spiega l’organizzatore della Settimana, Boncompagni che proprio per il legame che si è deciso di instaurare tra tale evento e la città che lo ospita, è stato doveroso includere nella giuria una giornalista spoletina. «Nelle prossime edizioni -spiega- inviteremo, a rotazione, i giornalisti di tutte le altre testate locali, per legare sempre di più la manifestazione al territorio e alla città che ci ospita, con affetto, da 12 anni.»